Alimentazione e ulcera

L’ulcera è una lesione che si verifica sulla mucosa interna dello stomaco o del duodeno, solitamente a causa di infiammazioni che impediscono la guarigione della “ferita”. Le ulcere gastriche e duodenali sono disturbi comuni, colpendo principalmente donne e uomini tra i 50 e i 60 anni, con una maggiore incidenza negli uomini. Le cause delle ulcere sono spesso molteplici e interconnesse: possono essere dovute a infezioni come quella da Helicobacter pylori, ma più frequentemente derivano da cattive abitudini alimentari, abuso di farmaci antinfiammatori, fumo, alcool e stress. L’ulcera può causare dolore intenso, nausea, vomito e, in casi gravi, emorragie.

Un’alimentazione corretta è cruciale sia per prevenire l’ulcera che per gestirne i sintomi e le complicanze. È importante evitare cibi grassi, fritti, piccanti, alcolici, caffè, tè e bevande gassate, poiché possono aumentare l’acidità gastrica e irritare ulteriormente la mucosa. Anche alcuni alimenti acidi come il pomodoro, seppur tollerati da alcune persone, devono essere limitati.

In caso di ulcera, si consiglia di seguire una dieta che prevede pasti piccoli e frequenti, scegliendo cibi che leniscono la mucosa gastrica, come cereali integrali, patate, verdure cotte, frutta matura e cotta, carni magre e pesce. È preferibile cuocere al vapore o alla griglia per evitare cotture che possano irritare lo stomaco. Alcuni alimenti, come la radice di liquirizia, le noci, le banane, la camomilla, hanno dimostrato proprietà protettive e antinfiammatorie che possono favorire la guarigione dell’ulcera. Inoltre, evitare bevande contenenti caffeina e optare per tisane lenitive come quelle alla camomilla e al tiglio può aiutare a ridurre i sintomi.

Infine, mantenere uno stile di vita sano, evitando il fumo e lo stress e adottando una dieta bilanciata, è essenziale per gestire l’ulcera e prevenirne la comparsa o il peggioramento.

Per approfondimenti, l’articolo completo è qui di qui seguito:

Dieta per ulcera: cosa mangiare, cosa evitare e 5 alimenti utili

Sodio e benessere

Perché è importante seguire una dieta povera di sodio?

Per promuovere il benessere generale e prevenire malattie. Un apporto equilibrato di sodio, in combinazione con il potassio, è essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo ma l’eccessivo consumo di sodio, comune nella nostra dieta, può causare seri problemi di salute. Il sodio svolge funzioni vitali, tra cui il mantenimento dell’equilibrio idrico, la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione muscolare e l’eliminazione delle tossine. Tuttavia, un eccesso di sodio può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione, problemi renali, ritenzione idrica e osteoporosi.

Come ridurre l’apporto di sodio nella dieta?

Attraverso l’adozione di abitudini alimentari più sane:

  • leggere le etichette dei prodotti che acquistiamo,
  • cucinare a casa,
  • utilizzare erbe e spezie al posto del sale,
  • evitare cibi processati.

È consigliabile preferire alimenti naturalmente poveri di sodio, come cereali integrali, frutta, verdura fresca, legumi non conservati e latticini freschi. Inoltre, è importante scegliere bevande a basso contenuto di sodio, come acqua, tisane e succhi di frutta fatti in casa, per mantenere una corretta idratazione senza incrementare l’assunzione di sodio. Queste pratiche possono contribuire a mantenere la salute cardiovascolare e renale, favorendo una migliore qualità della vita!

Al seguente link trovate un mio articolo con degli utili approfondimenti su questo tema:

Gastrite e colazione

La gastrite è un disturbo estremamente diffuso, che può avere diverse cause e diverse manifestazioni sintomatologiche. Si tratta dell’infiammazione, acuta o cronica, della mucosa gastrica, cioè del tessuto che ricopre le pareti interne dello stomaco. Le cause possono essere legate, oltre che a patologie, anche ad abitudini alimentari scorrette o ad abitudini comportamentali che possono favorirla o scatenarla, quali il fumo di sigaretta o lo stress psicofisico.

I principali sintomi della gastrite sono il bruciore allo stomaco, che può diventare un dolore molto forte ed insistente, la pesantezza a livello gastrico e anche addominale, la difficoltà a digerire, il reflusso gastro-esofageo, la nausea ed il vomito. A questi possono anche associarsi sintomi come la tachicardia e il mal di testa. Naturalmente, sia perché si tratta di una condizione infiammatoria, sia per la localizzazione dell’infiammazione stessa, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale, non solo nella prevenzione, ma anche nella cura di questa condizione. Anche quando si è costretti a seguire una terapia farmacologica non si può prescindere da una dieta apposita.

La colazione, si sa, è un pasto fondamentale che non deve essere saltato ed è importante scegliere gli alimenti giusti, soprattutto se si ha la gastrite, in modo da iniziare la giornata nel modo giusto e prevenire eventuali disturbi che degli alimenti errati potrebbero scatenare, rovinando l’intera giornata.
In generale, chi soffre di gastrite dovrebbe bandire dalla propria dieta gli alcolici, evitare le fonti di grassi e di zuccheri semplici, le spezie piccanti e ridurre il consumo di caffè, tè e bevande nervine. Al contrario, bisognerebbe prediligere i cereali integrali, mangiare alimenti freschi, di stagione, evitando quelli conservati, consumare carni magre e pesce.
A colazione è consigliabile scegliere dei cereali integrali o del pane integrale come fonte primaria di carboidrati, frutta fresca, a eccezione degli agrumi, come fonte di vitamine e antiossidanti, yogurt magro o formaggi freschi magri come fonte proteica ed evitare invece il caffè e il tè, che potrebbero essere sostituiti da un infuso, da bere però a temperatura ambiente, perché anche i cibi troppo freddi o troppo caldi possono causare fastidi. Le fette biscottate integrali e il pane integrale tostato vanno benissimo, anche con aggiunta di marmellata, purché senza zuccheri aggiunti. Anche il latte vaccino può essere assunto e il latte ideale per la gastrite è quello parzialmente scremato e privo di lattosio, soprattutto se si hanno anche problemi intestinali e, se gradite, si possono anche consumare bevande vegetali a base di avena, soia, riso, mandorla, sempre facendo attenzione che si tratti di prodotti senza zuccheri aggiunti e di qualità.

Vi propongo 5 idee per una colazione dolce e 5 idee per una colazione salata adatte in caso di gastrite.

Colazione dolce:

  • Cereali integrali e yogurt magro con frutta fresca
  • Pane integrale con marmellata e latte di mandorla
  • Pancake integrali alla banana
  • Porridge d’avena con frutti di bosco
  • Toast con ricotta e pesche

Colazione salata:

  • Bruschetta con ricotta e petto di tacchino
  • Frittata di albumi con verdure
  • Cracker integrali con crema di avocado
  • Pancake con farina di ceci e formaggio caprino light
  • Muffin salati alle zucchine

Al seguente link trovate le ricette per esteso!

Menopausa: i sintomi e come contrastarli

La menopausa è un evento fisiologico che caratterizza la vita di una donna e rappresenta la fine dell’età fertile. Si tratta di una serie di cambiamenti che si verificano in tempi più o meno lunghi, alla base dei quali ci sono dei cambiamenti nell’assetto ormonale. In genere la menopausa può arrivare fra i 45 e i 55 anni.

La menopausa causa delle fisiologiche ed inevitabili trasformazioni nel corpo della donna, il calo ormonale può infatti determinare trasformazioni fisiche, quali l’aumento del peso corporeo a causa di un rallentamento del metabolismo, una maggior fragilità ossea e maggior tendenza alla perdita dei capelli, secchezza vaginale, problemi osteoarticolari, disidratazione della pelle.

Il cambiamento ormonale, che consiste nella riduzione degli estrogeni, determina cambiamenti che predispongono la donna in menopausa a patologie osteoarticolari dovute alla demineralizzazione ossea e spesso alla perdita di massa muscolare. Si verificano inoltre fenomeni vasomotori, che impattano sul sistema cardiocircolatorio, causando a volte ipertensione, insufficienza venosa, tachicardia e predisponendo la donna a patologie cardiovascolari dalle quali era parzialmente protetta in età fertile grazie agli ormoni prodotti dalle ovaie. Le modifiche ormonali si riflettono inoltre sul normale funzionamento del sistema nervoso determinando sbalzi d’umore e spesso ansia e depressione.

I sintomi tipici includono:

  • vampate di calore
  • sudorazioni notturne
  • tachicardia e palpitazioni
  • vertigini
  • aumento della pressione arteriosa
  • debolezza
  • secchezza vaginale e prurito
  • vaginiti
  • incontinenza urinaria
  • aumento del peso corporeo
  • ansia
  • sbalzi d’umore
  • perdita del desiderio sessuale
  • depressione
  • perdita di concentrazione
  • dolori muscolari
  • perdita di capelli

Per capire se si sta entrando in menopausa, un sintomo chiave è l’assenza o il diradamento dei cicli mestruali. Una visita con un ginecologo può confermare lo stato delle ovaie, e dosaggi ormonali e parametri ematici possono offrire ulteriori informazioni.

Non esiste un’età “giusta” per la menopausa, poiché può variare a seconda di fattori genetici, fisiologici e comportamentali. Tuttavia, le abitudini di vita, come il fumo o l’assenza di gravidanze, possono influenzare l’età in cui si verifica.

Ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare a combattere i sintomi della menopausa, ecco 11 suggerimenti:

  • Estratto di iperico
  • Soia
  • Achillea millefoglie
  • Rubus idaeus
  • Trifoglio rosso
  • Angelica sinensis
  • Salvia
  • Maca peruviana
  • Cimicifuga racemosa
  • Griffonia
  • Uva ursina

I betaglucani: cosa sono?

I betaglucani sono polisaccaridi presenti in alcuni alimenti vegetali che offrono importanti benefici per la salute. Questi composti, principalmente presenti in alimenti ricchi di fibre, non vengono digeriti dall’apparato digerente, ma hanno effetti benefici sul nostro organismo. I betaglucani sono in grado di modulare l’assorbimento di zuccheri e grassi nell’intestino, legandoli e impedendo il loro passaggio nel sangue. Inoltre, stimolano il sistema immunitario e forniscono nutrimento alla flora batterica intestinale. Questi polisaccaridi svolgono un ruolo importante nella regolazione della glicemia, nella riduzione del colesterolo e dei trigliceridi, e nella prevenzione di infiammazioni e malattie.

Ecco gli 8 principali benefici dei betaglucani:

  • riduzione del colesterolo e dei trigliceridi,
  • modulazione della glicemia,
  • effetto prebiotico,
  • salute intestinale,
  • effetti sul sistema nervoso,
  • stimolazione del sistema immunitario,
  • senso di sazietà,
  • prevenzione oncologica.

Si trovano principalmente in cereali come l’avena, l’orzo, la segale e il frumento, così come nelle alghe, nei lieviti e nei funghi. È possibile aumentare l’assunzione di betaglucani attraverso una dieta ricca di cereali integrali e crusca. In alternativa, esistono integratori di betaglucani disponibili in diverse forme ma è importante seguire le indicazioni sulla dose e consultare un medico o un nutrizionista prima dell’assunzione. Le controindicazioni sono limitate, ma è necessario fare attenzione agli eccipienti presenti negli integratori. Durante la gravidanza e l’allattamento, è consigliabile consultare un medico prima di assumere betaglucani, poiché l’elevato consumo di fibre potrebbe interferire con l’assorbimento di importanti micronutrienti.

Betaglucani, utili per il cuore e il sistema immunitario: cosa sono, proprietà e dove si trovano