Insulinoresistenza: cos’è e come affrontarla a tavola

Affrontare l'insulinoresistenza

L’insulinoresistenza è una condizione sempre più diffusa, spesso silenziosa ma con effetti importanti sulla salute a lungo termine. Intervenire precocemente, soprattutto attraverso l’alimentazione, può fare una grande differenza.

Cos’è l’insulinoresistenza?

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che regola i livelli di glucosio nel sangue, favorendone l’ingresso nelle cellule per essere utilizzato come energia. Quando le cellule diventano meno sensibili alla sua azione, il corpo deve produrne di più per ottenere lo stesso effetto. Questo stato di “resistenza” può portare nel tempo a iperinsulinemia, aumento della glicemia e, se non trattato, diabete di tipo 2.

L’insulinoresistenza è anche associata ad altre condizioni metaboliche come obesità addominale, ipertensione, steatosi epatica (fegato grasso) e sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).

Come si manifesta?

Spesso non dà sintomi evidenti, ma alcuni segnali possono farne sospettare la presenza:

  • accumulo di grasso viscerale (soprattutto nella zona addominale)
  • stanchezza dopo i pasti
  • difficoltà a perdere peso
  • desiderio frequente di zuccheri e carboidrati
  • macchie scure sulla pelle

Una diagnosi precisa può essere fatta solo da un medico attraverso esami del sangue specifici.

Alimentazione e stile di vita

L’approccio nutrizionale è fondamentale nella gestione dell’insulinoresistenza. L’obiettivo principale è ridurre i picchi glicemici e migliorare la sensibilità all’insulina. Alcuni punti chiave:

  1. Scegliere carboidrati a basso indice glicemico
  2. Bilanciare i pasti con tutti i macronutrienti
  3. Frazionare l’alimentazione durante la giornata
  4. Controllare le porzioni
  5. Evitare digiuni prolungati e abbuffate
  6. Bere acqua al posto di bevande zuccherate

Oltre alla dieta, l’attività fisica è un alleato potente: camminare regolarmente, inserire esercizi di resistenza e mantenere uno stile di vita attivo migliora sensibilmente la risposta all’insulina.

Un segnale da non ignorare

L’insulinoresistenza non è una condanna, ma un campanello d’allarme che invita a prendersi cura del proprio corpo. Con il giusto supporto nutrizionale e modifiche dello stile di vita, è possibile invertire la rotta e prevenire complicanze future.

Se pensi di essere a rischio o desideri approfondire l’argomento, il primo passo è sempre una consulenza personalizzata con un professionista della nutrizione.

L’importanza del sonno

L'importanza del sonno

Spesso non ci facciamo caso ma il sonno è fondamentale per il nostro benessere complessivo, dal momento che svolge un ruolo cruciale per la nostra salute fisica, mentale ed emotiva.

Fisiologicamente, il sonno è il momento in cui il nostro corpo si rigenera. Durante il sonno profondo, il sistema immunitario si rafforza, i tessuti si riparano e si rinnovano, mentre il cervello elabora e memorizza le informazioni acquisite durante il giorno. Inoltre, è durante il sonno che il corpo rilascia ormoni cruciali per la crescita e il controllo dell’appetito, aiutando a mantenere un peso sano e a regolare i processi metabolici.

Di conseguenza, quindi, la mancanza di sonno può avere impatti significativi sulla salute. A breve termine, può causare problemi di concentrazione, memoria e performance cognitive ridotte. A lungo termine, la privazione cronica del sonno è stata collegata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete, obesità e disturbi dell’umore, come l’ansia e la depressione.

Il sonno riveste un ruolo fondamentale nella gestione del peso corporeo perché durante le fasi di sonno profondo, il corpo rilascia importanti ormoni, come la leptina e la grelina, che regolano l’appetito e il senso di sazietà. La mancanza di sonno può alterare questo equilibrio ormonale, portando a un aumento dell’appetito, soprattutto verso cibi ricchi di zuccheri e grassi. Inoltre, il sonno insufficiente influisce negativamente sulla sensibilità all’insulina, favorendo l’accumulo di grasso corporeo. Un ciclo regolare di sonno è essenziale per mantenere il metabolismo efficiente e ottimizzare la capacità del corpo di bruciare calorie. La privazione cronica del sonno può portare a uno stato di stress metabolico, contribuendo all’accumulo di grasso addominale e aumentando il rischio di obesità.

Non è importante solo la quantità del sonno, ma anche la qualità. Anche se dormire le ore consigliate è cruciale, è altrettanto essenziale avere un sonno di qualità. Disturbi del sonno come l’insonnia, l’apnea ostruttiva o il sonno frammentato possono influenzare negativamente la qualità del riposo notturno, compromettendo i suoi benefici rigenerativi.

Come promuovere la qualità del sonno?
Sono importanti la routine e le abitudini prima di andare a dormire: ridurre l’uso degli schermi luminosi prima di andare a letto, creare un ambiente fresco e buio nella stanza da letto e adottare pratiche rilassanti come la meditazione o il rilassamento muscolare possono aiutare a prepararsi per un sonno rigenerante. È importante anche mantenere una routine di sonno costante, andando a letto e svegliandosi approssimativamente alla stessa ora ogni giorno, anche nei weekend. Questo aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano, il nostro orologio biologico interno, che regola i cicli sonno-veglia e contribuisce a una migliore qualità del sonno nel lungo termine. Spesso sacrifichiamo il sonno il sonno dando la precedenza ad altre attività, anche lavorative, ma dobbiamo considerare che avere un sonno adeguato non solo migliora le funzioni cognitive e fisiche, ma può anche avere un impatto positivo sul nostro umore e sulla nostra capacità di affrontare lo stress quotidiano, aiutandoci anche ad essere più produttivi nelle attività di ogni giorno.

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale è una forma di diabete che può insorgere durante la gravidanza e si distingue per questo dal diabete di tipo 1, dovuto ad una disfunzione nella produzione di insulina, e dal diabete di tipo 2, dovuto ad una disfunzione nell’utilizzo di insulina. Il diabete gestazionale, così come le altre forme di diabete, è caratterizzato da elevati livelli di glucosio nel sangue, cioè da una condizione di iperglicemia, che può causare gravi conseguenze.

Il diabete gestazionale tende a scomparire spontaneamente dopo il parto ma può determinare una maggiore predisposizione al futuro sviluppo di diabete di tipo 2, per cui è una condizione cui porre particolare attenzione.

La diagnosi di diabete gestazionale si ha quando una donna in gravidanza ha un valore di glicemia a digiuno maggiore o uguale a 126 mg/dl oppure maggiore o uguale a 200 mg/dl in qualsiasi momento della giornata.

Le cause scatenanti possono essere molteplici ed alcune donne sono più predisposte rispetto ad altre. In generale il diabete può comparire in gravidanza a causa dei cambiamenti ormonali che si verificano, supportati da un aumento di peso. Generalmente la produzione di insulina viene regolata in modo da far fronte a tali cambiamenti, ma a volte non è sufficiente e dà luogo quindi ad una ridotta tolleranza al glucosio e di conseguenza al diabete gestazionale.

I fattori di rischio predisponenti sono: condizione di sovrappeso o obesità preesistenti rispetto all’inizio della gravidanza, familiarità per diabete, insulino-resistenza, precedenti gravidanze con diabete gestazionale, età superiore ai 35 anni, altri figli con peso alla nascita superiore ai 4,5 kg, sindrome dell’ovaio policistico, malattie del pancreas. I sintomi sono spesso poco evidenti tant’è che il diabete è spesso diagnosticato in seguito ad esami che si eseguono di routine durante la gravidanza.

Una volta avuta una diagnosi di diabete gestazionale è importante modificare lo stile di vita cercando di mangiare sano e di fare attività fisica e seguendo una dieta a basso indice glicemico. La futura mamma dovrebbe suddividere l’introito calorico giornaliero in 5 pasti e assicurarsi di assumere una buona quantità di fibre evitando allo stesso tempo fonti di zuccheri semplici e di grassi. Gli zuccheri semplici possono essere sostituiti da cereali integrali possibilmente in chicchi da consumare ogni giorno evitando invece le carni grasse e sostituendole con quelle magre e con il pesce e assicurandosi di mangiare tante verdure e legumi.

Sarà necessario monitorare la propria glicemia in momenti prestabiliti dalla giornata e se in seguito a questi accorgimenti non ci fossero miglioramenti nel metabolismo glucidico, il medico potrebbe consigliare una terapia farmacologica.

Diabete gestazionale: cos’è, cosa fare e come prevenirlo

Ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari

Prodotti integrali

Sovrappeso, familiarità per ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, vita sedentaria, alimentazione sregolata, sono tutti fattori che concorrono ad aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. L’incidenza di questo tipo di patologie è in continua crescita, anche in Italia, e molto si può fare per contrastare questa tendenza. Innanzitutto è importante tenere sotto controllo i parametri ematici relativi a trigliceridi, colesterolo e glicemia, il cui innalzamento oltre i valori medi è sicuramente sintomo di qualcosa che non va come dovrebbe e che dovremmo correggere nel nostro stile di vita e nella nostra alimentazione.

Dovremmo abbandonare cattive abitudini, quali il fumo e la sedentarietà, cominciando a praticare dell’attività fisica, che può anche consistere in delle lunghe passeggiate all’aria aperta due o tre volte a settimana e nello sfruttare qualsiasi occasione per aumentare la quantità di movimento che svolgiamo ogni giorno. Anche fare le pulizie in casa è un ottimo modo per muoverci! Se abbiamo accumulato dei chili in eccesso, sarebbe meglio cercare di eliminarli con una alimentazione adeguata in termini quantitativi e qualitativi. A questo proposito, un recente studio [1] ha dimostrato che è possibile ridurre significativamente i livelli di trigliceridi, emoglobina glicosilata e proteina C reattiva (una molecola coinvolta nei processi infiammatori) in individui affetti da diabete di tipo 2 riducendo la quantità di grassi e zuccheri semplici ed aumentando invece il quantitativo di fibre nella dieta. Infatti, chi ha già sviluppato il diabete ha probabilità ancor maggiori di sviluppare patologie cardiovascolari importanti rispetto a persone sane.

Una buona strategia è quella di sostituire i cibi ricchi di zuccheri semplici e ad alto indice glicemico con cibi a base di cereali integrali a basso indice glicemico. I cereali integrali, per il loro elevato contenuto di fibre apportano infatti numerosi benefici alla nostra salute sia perché aiutano il controllo glicemico e insulinemico, sia perché ci aiutano a perdere peso e a ridurre il senso di fame. Uno studio statunitense pubblicato lo scorso febbraio ha preso in considerazione due gruppi composti ognuno da uomini e donne in menopausa. Per sei settimane, ai componenti del primo gruppo è stato fatto seguire un regime alimentare ricco di cereali integrali e a quelli del secondo gruppo un regime dietetico ricco in cereali raffinati pur con lo stesso apporto calorico. Al termine di questo periodo sono stati valutati vari parametri, fra cui il peso corporeo, il metabolismo basale ed il controllo glicemico, tutti migliorati nei soggetti che avevano seguito una dieta ricchi in cereali integrali [2].
Approfittiamo dunque della generosità del nostro territorio che stagionalmente ci offre una gran varietà di cereali e verdure per aumentare il contenuto di fibre nella nostra dieta. La nostra salute e, perché no, la nostra linea ne trarranno importanti benefici!

[1]Vitale M., Masulli M., Rivellese A.A. et al. Influence of dietary fat and carbohydrates proportions on plasma lipids, glucose control and low-grade inflammation in patients with type 2 diabetes. Eu. J. Nutr. (2016) 55, 1645–1651.

[2]Karl J.P., Meydani M., Barnett J.B. et al. Substituting whole grains for refined grains in a 6-wk randomized trial favorably affects energy-balance metrics in healthy men and postmenopausal women. Am. J. Clin. Nutr. (2017) 105.

Il miglio

Il miglio
Perché consumare il miglio?

Il miglio è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee, si tratta quindi di un cereale. Tradizionalmente destinato all’alimentazione animale, è in realtà un cereale dalle notevoli proprietà nutrizionali tanto da essere oggi ampiamente utilizzato nell’alimentazione umana. Si presenta sotto forma di grani molto piccoli, dal colore che varia dal bianco, al giallo, al rosso. E’ una pianta originaria del Nord Africa, poi diffusasi ampiamente in Asia, in India e successivamente in Europa. I maggiori produttori di miglio destinato al consumo umano sono oggi la Cina, l’India e la Nigeria.

Il miglio è un’ottima fonte di nutrienti importanti, in particolare minerali quali il rame, il fosforo, il manganese ed il magnesio. Il magnesio è un minerale importante per il buon funzionamento del sistema cardiovascolare e si è dimostrato utile nella prevenzione di problemi cardiaci ed aterosclerosi. Il fosforo è un costituente importante degli acidi nucleici e dell’ATP, molecola fondamentale nei processi energetici che avvengono nelle cellule, è inoltre presente nella matrice delle ossa ed è un costituente essenziale delle membrane cellulari e delle strutture del sistema nervoso.

I benefici che il miglio apporta alla nostra salute sono molteplici.

Contribuisce ad abbassare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, molto probabilmente grazie all’azione del magnesio, che agisce come cofattore in molte reazioni enzimatiche implicate nella secrezione dell’insulina e nel metabolismo del glucosio.

Protegge dal rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, grazie alla presenza dei lignani, dei composti fenolici che sono abbondanti nel miglio ed in altri cereali integrali. A partire dai lignani la nostra flora batterica intestinale è in grado di sintetizzare dei composti, fra cui l’enterolattone che si pensa possa avere azione preventiva contro alcune patologie cardiache contro il cancro al seno.

Il miglio migliora molti disturbi tipici della post-menopausa nelle donne ed in particolare contribuisce ad abbassare I livelli di colesterolo nel sangue e regolarizzare la pressione arteriosa, come dimostrato da uno studio del 2005 [1].

Previene obesità ed insulino resistenza grazie alla cospicua presenza di fibre. Allo stesso tempo migliora l’elasticità dei vasi sanguigni e il metabolismo delle ossa grazie alla presenza di fitoestrogeni e minerali.

Aiuta a prevenire la formazione dei calcoli biliari e ciò molto probabilmente è dovuto alla presenza di fibre insolubili che oltre a regolare il transito intestinale sono in grado di ridurre la secrezione di acidi biliari, i principali responsabili della formazione dei calcoli.

E’ utile nella cura dei capelli e delle unghie fragili poiché contiene aminoacidi solforati, che sono alla base della loro struttura, oltre che di vitamine del gruppo B fra cui l’acido folico.

E’ facilmente digeribile, può essere infatti utilizzato durante lo svezzamento.

Inoltre è un calmante e antistress naturale per la presenza di serotonina, un neurotrasmettitore che regola oltre ad altri processi, anche il tono dell’umore.

Dal punto di vista nutrizionale il miglio è un ottimo cereale dal momento che contiene proteine di elevato valore biologico ed è un’eccellente fonte di carboidrati, oltre che di fibre, vitamine e minerali. Il miglio decorticato, ossia quello privato della cuticola esterna è indicato nella dieta dei celiaci poiché privo di glutine.

Un consiglio utile è quello di acquistare miglio biologico e conservarlo al fresco a al riparo dalla luce, in questo modo conserva le sue proprietà nutrizionali per mesi. Non ha bisogno dell’ammollo e si dovrebbe mangiare senza eliminare l’acqua di cottura, per non perdere importanti nutrienti in essa disciolti.

[1] Erkkila A.T., Herrington D.M., Mozaffarian D., Lichtenstein A.H. Cereal fiber and whole-grain intake are associated with reduced progression of coronary-artery atherosclerosis in postmenopausal women with coronary artery disease. Am. Heart J. (2005) 150, 94–101.