Un anno all’insegna del benessere

Un anno all’insegna del benessere

L’inizio di un nuovo anno è sempre un momento perfetto per fare un bilancio e stabilire nuovi obiettivi. Spesso, tra i buoni propositi più comuni troviamo il miglioramento della salute e della forma fisica. Ma come possiamo trasformare queste intenzioni in risultati concreti? Ecco alcuni consigli pratici per un anno all’insegna del benessere.

1. Stabilisci obiettivi specifici e realistici

Evita obiettivi vaghi come “voglio perdere peso” o “voglio mangiare meglio”. Sii specifico: ad esempio, punta a perdere 1 kg al mese o a mangiare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Obiettivi realistici e misurabili ti aiuteranno a mantenere la motivazione.

2. Pianifica i pasti

Un’alimentazione equilibrata è la base della salute. Dedica del tempo alla pianificazione dei pasti settimanali, includendo cibi freschi e nutrienti. Evita di fare la spesa quando hai fame per ridurre la tentazione di acquistare snack poco sani.

3. Muoviti ogni giorno

Non è necessario iscriversi in palestra per migliorare la propria forma fisica. Anche piccole abitudini, come fare una passeggiata quotidiana di 30 minuti o salire le scale invece di prendere l’ascensore, possono fare una grande differenza nel tempo.

4. Idratati adeguatamente

Spesso sottovalutata, l’idratazione è fondamentale per il benessere generale. Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno e riduci il consumo di bevande zuccherate o alcoliche.

5. Dai priorità al sonno

Un sonno di qualità è essenziale per recuperare energia e mantenere un metabolismo sano. Cerca di dormire 7-8 ore a notte e stabilisci una routine serale che favorisca il rilassamento.

6. Esercitati a gestire lo stress

Lo stress cronico può avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale. Prova tecniche come la meditazione, lo yoga o semplicemente ritaglia del tempo per le attività che ti piacciono.

7. Fatti seguire da un professionista

Un nutrizionista può aiutarti a creare un piano alimentare personalizzato e sostenibile, mentre un personal trainer può guidarti nell’allenamento fisico. Chiedere supporto è un ottimo investimento nella tua salute.

8. Festeggia i progressi

Non aspettare di raggiungere il tuo obiettivo finale per festeggiare. Ogni piccolo traguardo è un passo avanti verso il benessere. Concediti una ricompensa non alimentare, come un nuovo libro o una giornata di relax, per mantenere alta la motivazione.

Il nuovo anno è un’opportunità per prendere in mano la tua salute e fare scelte consapevoli. Non importa da dove inizi: l’importante è fare il primo passo e continuare a migliorarti, un giorno alla volta. Ricorda, la chiave del successo è la costanza, non la perfezione. Buon anno di salute e benessere!

Le proprietà dell’olio di canapa

L’olio di semi di canapa è un olio vegetale utilizzato sia in cucina sia come integratore grazie alle sue numerose proprietà. Si ricava dalla spremitura dei semi della pianta della canapa e si presenta di colore verde con un sapore molto gradevole e delicato.

L’olio di semi di canapa ha proprietà antinfiammatorie grazie al notevole contenuto di acidi grassi polinsaturi che, insieme ai fitosteroli, hanno effetti protettivi sul sistema cardiovascolare, contribuendo ad abbassare i livelli di colesterolo plasmatico. Con le sue proprietà emollienti facilita il transito intestinale e calma le irritazioni del tratto gastrointestinale, contribuendo ad alleviare i sintomi del reflusso gastro-esofageo. I grassi buoni che l’olio di canapa contiene contribuiscono al benessere delle cellule, poiché vanno a inserirsi nelle membrane cellulari migliorando le funzioni di tutti i tessuti ed anche delle cellule del sistema immunitario. Le sue proprietà antinfiammatorie si esplicano anche sul sistema nervoso e sulle articolazioni. Grazie poi agli effetti antibatterici, ci aiuta a prevenire dermatiti e affezioni delle vie respiratorie. Per uso esterno attenua infiammazioni muscolari ed articolari.

Per ottenere benefici su pelle e capelli è possibile assumere per bocca l’olio di semi di canapa come integratore oppure applicarlo direttamente facendo degli impacchi sul cuoio capelluto e su tutta la lunghezza dei capelli. In commercio, inoltre, sono disponibili tanti tipi di prodotti cosmetici a base di questo olio con proprietà idratanti, antirughe, emollienti antiossidanti.

E’ possibile utilizzarlo in cucina come olio da condimento senza superare i 30 grammi al giorno e a crudo, poiché, avendo un basso punto di fumo, con il calore si deteriorerebbe.
Se assunto nelle dosi consigliate e come olio da condimento, l’olio di canapa non ha particolari effetti collaterali. Naturalmente è sempre consigliabile consultare il proprio medico se si pensa di intraprenderne un uso regolare come integratore e verificare eventuali interazioni con farmaci e terapie.

Olio di semi di canapa, una fonte bilanciata di grassi buoni: ecco proprietà, benefici e controindicazioni

Perseguiamo un nuovo risveglio!

Perseguiamo un nuovo risveglio

In questo periodo di permanenza forzata nelle nostre case, tutti noi, un po’ per ingannare il tempo, un po’ per soddisfare la voglia di coccole, un po’ per fare di necessità virtù, ci siamo lanciati in sperimentazioni culinarie che non sempre sono state salutari.

Non c’è nulla di male nel preparare dolci o altri manicaretti in casa, dal momento che spesso quelli che acquistiamo sono sicuramente meno salutari, fosse anche solo perché gli ingredienti non li scegliamo noi. Il problema sta nel fatto che stando a casa, probabilmente abbiamo un po’ esagerato con le quantità e con la frequenza di assunzione di alcuni alimenti e soprattutto nel fatto che non abbiamo potuto compensare l’introito energetico in più con una sana attività fisica. Molti di noi, infatti, sono riusciti ad attrezzarsi con un po’ di ingegno con ciò che avevano in casa per fare un po’ di movimento; altri, avendo un piccolo spazio all’aperto, hanno potuto camminare un po’, ma non è stato così per tutti, quindi probabilmente, ora che ci riaffacciamo ad un inizio di “normalità”, ci rendiamo conto di aver messo su qualche chilo di troppo o comunque di non aver fatto delle scelte molto assennate a tavola.

Come possiamo recuperare, quindi, con la consapevolezza che la battaglia contro il virus non è affatto vinta e che dovremo ancora aver pazienza per un po’ prima di poter riprendere i ritmi di sempre?

Sicuramente dobbiamo ricominciare dalla nostra dieta, riprendendo il controllo su ciò che mangiamo, sia per perdere il peso acquistato, sia per tutelare la nostra salute e acquisire consapevolezza di ciò che mettiamo in tavola.

Le conseguenze del mancato controllo alimentare di questi mesi e di quelli che verranno, infatti, potrebbero non essere puramente estetiche, potrebbero anzi impattare negativamente sulla nostra salute e sul nostro sistema immunitario. Cerchiamo quindi di riprendere, se ne avevamo già uno preparato da un professionista, quel piano alimentare che abbiamo dimenticato nel cassetto, oppure, consideriamo di intraprendere un percorso di nutrizione sana.

Intanto lasciamoci guidare dalla stagionalità, mangiamo la frutta e la verdura che la primavera ci propone e cerchiamo di evitare alimenti ricchi di zuccheri e grassi e l’eccesso di carboidrati, di cui sicuramente stiamo abusando. Preferiamo cereali integrali, legumi, pesce e carni magre e non dimentichiamoci mai che alla base di una dieta equilibrata c’è sempre una buona idratazione, per cui assicuriamoci di bere acqua a sufficienza.

Ricominciamo quindi a prenderci cura di noi stessi e della nostra famiglia anche a tavola, anche questo sarà un modo per conquistare un nuovo risveglio!